camera ciclamino

il casale dei barboni

casa barboni ai piedi dei sassi

Attività Sport e Relax

Casa Barboni è raggiungibile anche a piedi, cavallo o mountain-bike, sfruttando i numerosi sentieri escursionistici provenienti da diverse località del Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, istituito sui versanti marchigiano-romagnoli, come Miratoio, Passo Cantoniera, Carpegna, San Sisto, o quelli che arrivano dalla omonima Riserva Naturale in area aretina.

L’area è attraversata da una fitta rete di sentieri che converge sul Sasso di Simone, collegando il territorio toscano a quelli romagnoli e marchigiani. Gli itinerari principali ricalcano in gran parte la sentieristica del CAI. I più brevi sono quelli che partono da Casa Barboni, con possibilità di creare anelli.

L’itinerario più semplice, ma forse anche il più bello, scenograficamente parlando, è quello che da Case Barboni sale al Sasso Simone, attraversando le aree calanchive di argille varicolori, lungo il sentiero CAI 61, intercettando il CAI n. 17 in prossimità della frana sottostante il Sasso. Il ritorno può essere fatto con la stessa via o da Monte della Scura,

Percorsi più lunghi consentono di visitare piccoli borghi, luoghi e paesaggi di grande interesse. Il Sasso di Simone è tuttora un punto di riferimento visibile da tutte le direzioni.

Ad esempio, Sasso Simone, con la sua abbazia, si poneva inoltre quale punto nevralgico della meglio conosciuta Via Romea, itinerario di pellegrinaggio tra Rimini e Sansepolcro. L'itinerario coincide parzialmente con sentieri segnati dal CAI: il sentiero 122 sui Monte San Paolo e Monte della Valle, il 114 da Montecerignone al Poggio Rosso, il 107, poi 108 da Serra Nanni a Paterno, il 119 da Carpegna al Sasso di Simone, il 17 ed il 61 dal Sasso di Simone al Monte Scura, il 65 fino al Poggio delle Campane, il 5A fino al Monte Bello, il 5 dal Sasso Aguzzo al Passo di Montelabreve, l'89 e l'85 tra Parchiule ed il Passo delle Vacche, il 4 dal Passo delle Vacche a Sansepolcro.

Per gli amanti degli sport invernali, si segnala la possibilità di effettuare delle ciaspolate sui sentieri dei Sassi, oppure organizzare per i bambini delle scivolate sui bob sui prati antistanti il nostro Casale. Nelle vicinanze, le sciovie dell’Eremo Monte Carpegna a Montecopiolo (30 minuti in auto), con impianti di risalita ed innevamento artificiale e la pista da bob della Cantoniera a Carpegna (20 min).

In estate, si può optare invece per un salto in piscina a Pennabilli e Ponte Messa (20 min), oppure per un bagno al vicino fiume Marecchia a Ca’ Raffaello (15 min) od alle Cascatine del Presalino a Ponte presale (20 min). Aperte quasi tutto l’anno anche le Terme a Macerata Feltria (25 min). In circa un’ora si raggiunge persino la costa adriatica con le sue rinomate città balneari e patria del divertimento notturno.

Il Casale dei Barboni, grazie alla sua posizione strategica che lo colloca al confine tra le regioni Toscana, Emilia Romagna e Marche, rimane comunque luogo di partenza privilegiato per gite fuori porta verso l’entroterra Riminese, il Montefeltro e la Valtiberina, alla scoperta di città d’arte, musei, fiere e rievocazioni storiche.